Kidistb

Kidistb è un software per la creazione di multimedia adatto specialmente per i bambini (scuola primaria). Con Kidistb, si possono creare degli album in stile "volta pagina" o a collegamenti multipli.

1. Presentazione dell'interfaccia :

L'interfaccia di Kidistb presenta 4 zone distinte :


Barra principale :

File :
Nuovo : Creare un nuovo progetto.
Apri : apri un progetto esistente.  
Salva : per salvare un progetto al posto dell'ultimo sempre con lo stesso nome.
Salva con nome : per salvare in un luogo  di propria scelta.
Diffondi : permette di preparare dei file di distribuzione per una esecuzione autonoma (masterizzazione su un CDRom).
Esporta : permette di preparare un progetto da eseguire su un'altra macchina dove il software è stato installato.
Importa : permette di recuperare un progetto preparato a partire dal comando "importa". Questa operazione è indispensabile al fine di poter aprire correttamente i progetti  "esterni".
Esporta come SVG : permette di creare dei file di distribuzione per una esecuzione autonoma a partire da un browser equipaggiato con il plug-in SVG.
Inserisci un progetto : se un progetto è già stato preparato con l'aiuto del comando diffondi, questo comando permette l'inserimento dentro un altro progetto. Vengono aggiunti i file dei media, il progetto è inserito a partire da pagina 1.
Stampa la pagina corrente (solamente su Linux) .
Esci : permette di uscire dall'applicazione.

Edita :  

 


Copia la pagina corrente (Copia la pagina)
Incolla la pagina precedentemente copiato dalla pagina in corso (Incolla la pagina)

Lingua
Fr
Oc
It

Permette di scegliere la lingua dell'interfaccia, Francese Fr, occitano Oc e It  italiano.

Azione :



Gira : Permette di passare dalla modalità "idea" alla modalità "lettura".
In modalità lettura, gli oggetti non possono più essere editati (ad esempio per modificarli).

Programma : permette la programmazione di eventi sugli oggetti.

?
Aiuto


Permette di accedere ad una pagina di aiuto aprendo il browser.

 

Barra laterale :

Questa barra di utilizzo permette di creare i differenti oggetti che intervengono nella creazione di una pagina.
Apre l'interfaccia immagine

Crea una struttura di testo

Apre la finestra forma (struttura sul lato destro)
Crea un pulsante : pagina seguente, precedente, sommario o altro (su un'immagine)

Permette di dare un nome all'oggetto selezionato nella zona principale. Questo nome è poi utile all'interno della "programmazione" . Il nome appare sotto, in questo esempio :
canvas

Pagina selezionata

+ crea una pagina - elimina la pagina selezionata

pagina selezionata all'interno della lista delle pagine


Barra contestuale :

Questa barra si apre quando cliccate sull''oggetto in questione :

Menu immagine :

permette di posizionare un'immagine in primo piano o in secondo piano e di eliminarla.

 

 

 


Menu pulsante :  

permette differenti azioni sui pulsanti.

 

 

 

Menu testo :  

permette differenti azioni nella cornice del testo.


 

 

2 La barra d'utilizzo :

L'interfacccia per la scelta delle immagini :
Questa interfaccia permette di scegliere una immagine da inserire nella pagina sulla quale si sta lavorando. Un campo permette la ricerca di una immagine in funzione delle lettere che contiene il suo titolo. Clicca su Ok per inserire l'immagine nella pagina.

Per poter ridimensionare l'immagine bisogna cliccare e muovere il contorno  dell'immagine che è rosso quando è selezionata, o per muoverla.
Sotto la schermata ci sono i pulsanti che  permettono di spostare l'immagine in primo piano, in secondo piano, di eliminare l'immagine, di attribuirle un suono.
Il suono si udirà, una volta passati in modalità "lettura", passando sull'immagine con il mouse.

Le immagini sono dentro la cartella immagini di Kidistb.
Per inserire delle immagini specifiche al vostro progetto o salvarle preliminarmente dentro questa cartella o importarle, grazie al pulsante importa, che permette di trasferirle direttamente da un altro file o da un dischetto

 

Il pulsante testo :
Permette di scrivere un testo nella pagina dove si sta lavorando. Per poter ridimensionare il testo bisogna cliccare (solamente sul lato destro e sinistro) e muovere il contorno della cornice del testo che diventa rossa quando è selezionata, o per muoverlo..
Sotto la schermata ci sono i pulsanti che  permettono di spostare il testo in primo piano, in secondo piano, di cambiare il carattere, la dimensione del carattere, il colore dello sfondo, del contorno, del carattere, di rendere la finstra di testo trasparente e di attribuirgli un suono.
Il suono si udirà, una volta passati in modalità "lettura", passando sull'immagine con il mouse.
Con il tasto destro del mouse, si può selezionare tutto o parte del testo da copiare (tasti Crtl c) e incollarlo in un altra finestra (tasti Crtl v). Si può anche copiare un testo importato da un'altra applicazione.

Il pulsante Forma :
Permette di scegliere una forma e di inserirla nella pagina dove si sta lavorando. Per poter ridimensionare la forma, cliccare e muovere il contorno dell'immagine che quando è selezionata diventa rosso, o per muoverla.
Sotto la schermata ci sono i pulsanti che  permettono di spostare la forma in primo piano, in secondo piano, di eliminare la forma, di cambiare il colore del tratto, dello sfondo, di rendere il fondo trasparente, di attribuirle un suono.
Il suono si udirà, una volta passati in modalità "lettura", passando sull'immagine con il mouse.

 

 

Il pulsante Pulsante :
Permette di scegliere un pulsante e di inserirlo nella pagina dove si sta lavorando. Per poter ridimensionare il pulsante, cliccare e muovere il contorno del pulsante che diventa rosso quando è selezionato, o per muoverlo.
Se si sceglie di realizzare un album in stile "volta pagina" ad andamento lineare, si sceglierà uno dei tre bottoni predefiniti "pagina successiva", "pagina precedente", o "sommario".
Sotto la schermata ci sono i pulsanti che  permettono di spostare il pulsante in primo piano, in secondo piano, di eliminare il pulsante, di cambiare il colore del tratto, dello sfondo, di rendere lo sfondo trasparente, di attribuirgli un suono.
Il suono si udirà, una volta passati in modalità "lettura", passando sull'immagine con il mouse.
Se si volesse collegare alla pagina altro che la pagina successiva, la pagina precedente o la pagina sommario, si sceglierà "altro".
Si aprirà allora una finestra per scegliere l'immagine del pulsante. Dopo di che si potrà modificare il testo del pulsante.
Sotto la schermata ci sono i pulsanti che  permettono di spostare il pulsante in primo piano, in secondo piano, di eliminare il pulsante, di cambiare il colore del testo del pulsante, di scegliere la pagina verso la quale dirigersi cliccando sul pulsante "Nome della la pagina" , di attribuirgli un suono.
Il suono si udirà, una volta passati in modalità "lettura", passando sull'immagine con il mouse.

La lista delle pagine :
Per aggiungere una pagina, clicca sul pulsante +, la pagina si aggiungerà come successiva alla pagina in corso, si possono pertanto inserire le pagine.
Il pulsante - permette di eliminare la pagina in corso, a condizione che esistano almeno due pagine.

3 Programmazione

Avvertenze preliminari :
Come indicato nell'introduzione Kidistb è un software per la creazione di multimedia progettato specialmente per i bambini (scuola primaria). Con Kidistb, si possono creare degli album in stile "gira pagina" o a collegamenti multipli.
Per creare eventi come in altri software di presentazione per computer è necessario usare l'interfaccia di programmazione.

Questa interfaccia rende possibile l'arricchimento delle presentazioni ed è stata semplificata al massimo ma rimane comunque una funzionalità molto più complessa di altre del software e, per questa ragione, non è da far usare agli alunni piccoli.

 

 

 

 

 

Essa presenta un aiuto contestuale : mentre si clicca su uno dei menu appare l'aiuto specifico relativo a quel menu. Ecco la trascrizione in parallelo con la scelta proposta nel menu :

Menu
Scelta
Aiuto
Eventi

Oggetti

enter
leave
click

L'evento enter genera l'entrata del mouse sull'oggetto.
L'evento leave genera l'uscita del mouse dall'oggetto.
L'evento click genera un click del mouse sull'oggetto.

Pagine

pageenter
pageleave

L'evento pageenter genera l'ingresso della pagina.
L'evento pageleave genera l'uscita della pagina.

Oggetti

les objets nommés à l'aide du bouton Objet s'affiche dans ce menu

 
Azioni

affiche
jouerson
aller
curseurmain
curseurnormal
deplace

L'azione affiche permette di visulaizzare un oggetto precedentemente nascosto.
L'azione jouerson permette di ascoltare un suono.
L'azione aller genera il cambiamento della pagina.
Le azioni curseurmain et curseurnormal permettono di cambiare la forma del cursore.
L'azione deplace permette di spostare un oggetto.

Suoni

Scelta dei file sonori.
Sono salvati dentro la directory son di kidstb

 

Gli eventi si applicano alla pagina se una pagina è stata selezionata nella lista delle pagine o con gli oggetti.
Quando a un oggetto viene dato un nome, esso appare nella lista degli oggetti con un nome più esplicito di uident1,2 ou 3...

Le scelte si effettuano cliccando una sola volta. Attenzione ai click inopportuni.
Scegliere dentro al menu eventi, un oggetto (definito in anticipo), un'azione e un suono o una pagina se necessario.

Questi elementi appaiono progresivamente nella finestra dello script.
Uscire dall'interfaccia di programmazione, l'oggetto è stato programmato.

 

 

Inizio pagina