Sommario File Attività Opzioni Utente Gioco

 

Menu File

Il menu File contiene l'Editor, il menu Gestione e il menu Stampa l'aggiornamento.

 

L'Editor

 

Il menu Editor permette di scegliere il tipo di attività.

Per esempio : Addizioni, tipo aa+bb

Il menu editor permette inoltre di creare propri livelli personalizzati, o serie, all'interno del tipo di esercizio selezionato.

 

 

 

 

 

 

 

Per creare un livello supplementare, bisogna cliccare sul pulsante "Nuovo", per eliminarlo, sul pulsante "Elimina"

E' possibile scegliere l'intervallo all'interno del quale dovrà essere situato il primo numero dell'operazione  - Numero1 (Min Max). Nell'esempio mostrato in figura, è compreso tra 5 e 9.

E' possibile scegliere l'intervallo all'interno del quale dovrà essere situato l'ultimo numero dell'operazione - Numero2 (Min Max). Nell'esempio mostrato in figura, sarà esattamente 1.

A seconda del tipo di esercizio, ci potranno essere variazioni tra 0 e 10, tra 100 e 1000.

I pulsanti " < " e " > " permettono di regolare precisamente la scelta, mentre i cursori permettono di effettuare uno spostamento rapido per la scelta dei numeri.

A seconda del tipo di esercizio, si può regolare l'opzione "no n°1" e "no n°2". I valori autorizzati potranno essere 1, 10 e 100, a seconda del caso.

Ciò indica come verranno estratti i numeri : a cadenza di 10, i numeri saranno, per esempio 10, 20, 30 ...

 Il box da barrare "Complementare" permette di modificare la natura dell'operazione.

Se l'operazione è "+" dove n°1 = 5 e n°2 = 8 :

Il cursore "n° elementi" permette di scegliere il numero di operazioni da effettuare per serie.

Si può anche regolare il cursore "Tempo" a seconda del tempo che si vuole autorizzare per ogni operazione.

Per chiudere l'editor cliccare su ok, affinché le ultime modifiche vengano registrate.

Come accedere all'editor all'interno di AbulÉdu

All'interno di AbulÉdu, per evitare che qualche alunno modifichi le associazioni esistenti, solamente l'utente "prof" ha i permessi per farlo.
E' perciò necessario creare un utente "fittizio" Prof riservato a questo utilizzo, ciò rende possibile a tutti gli utenti con i permessi di editor di creare le associazioni senza avere accesso ai dati personali di un insegnante veramente esistente.

Aggiunta di un utente Prof * : all'interno di AbulÉdu, tutte le operazioni di amministrazione si effettuano attraverso un'intefaccia web. Lanciate dunque il browser, si aprirà la pagina di apertura dell' Intranet. Cliccate su "les outils d'administration" in basso nella pagina, la password di amministratore di abuladmin è necessaria, scegliete poi "AbulEduConf". Vi troverete innanzi all'interfaccia di gestione degli utenti e dei gruppi del vostro sistema. Usando questa interfaccia, aggiungete i vostri gruppi o classi se non è stato ancora fatto, in associazione ad un semplice codice. Attenzione, il primo carattere non dovrà mai essere una cifra. Non utilizzate nè spazi nè caratteri accentati. Una volta indicato il testo, cliccate sul pulsante per validare la vostra scelta.
Aggiungete un utente, un professore fittizio, scegliendo un nome, un cognome e una password.
Annotatevi il login e la password
Potete così uscire dal browser (menu File, Esci), poi disconnettettevi (cliccando a destra sulla finestra, poi Esci / Esci / Esci) fino a ritornare alla scritta "Bienvenue à servecole" con la finestra di connessione. Potete mantenere la vostra connessione con il nome dell'utente professore che avete creato nei passaggi precedenti.
Lanciate associazioni,avete mantenuto i permessi di utente editor.

* a seconda della vostra versione di AbulÉdu esistono differenze minime nei confronti di questa documentazione che è ripresa nell'articolo: http://docs.abuledu.org/article6.html .

Menu Gestione

Il menu Gestione permette di aggiungere e eliminare utenti.
Permette inoltre di accedere ai file completi di valutazione.

 Cliccando su "Vedi la scheda dell'utente" , appare questa finestra :

 

Si riferisce alla valutazione completa.

In alto a destra è indicato il nome dell'alunno.

Il nome dell'esercizio effettuato e il nome della categoria scelta.

Il livello di riuscita dell'elemento (operazione) in funzione del colore :

Questa finestra comporta un menu File :

Il menu "Cancella la scheda" permette di cancellare i dati della valutazione.

Il menu "Stampa la scheda" apre una pagina di browser dalla quale è possibile stampare la scheda (Qualche volta la finestra del browser impiega un po' di tempo ad aprirsi)

Menu Stampa l'aggiornamento

Due tipi di aggiornamento vengono registrati per Calcolo Riflessivo :

- Una valutazione completo delle attività dell'allievo accessibile attraverso il menu File / Gestione.

- Un valutazione visibile all'interno della finestra principale in funzione della categoria selezionata :

Il menu "Stampa l'aggiornamento" apre un navigatore che permette di stampare i punteggi di successo che si trovano nella finestra principale.

Ai fine dell'attività, appare un punteggio dei successi ottenuti, e i risultati delle attività appariranno di diversi colori :

L'aggiornamento è automatico in funzione del nome dell'utente iscritto nella finestra di dialogo all'apertura di AbulÉdu. L'aggiornamento può concernere un alunno in particolare o un gruppo di alunni a condizione che questi ultimi siano stati iscritti dall'amministratore (vedi doc di AbulÉdu). 

Su un sistema operativo diverso da AbulÉdu è necessario identificarsi ed iscrivere prima l'utente attraverso il menu File/Gestione. 

Il menu  "Utente" permette tutte le volte di registrarsi per avere un aggiornamento personalizzato. Una volta che vi ci si clicca sopra, apparirà una finestra di dialogo che permetterà all'alunno di cliccare sul suo nome o sul suo cognome.


Affinché un nome possa comparire in questa lista è necessario iscrivere precedentemente l'utente attraverso il menu File/Gestione.